Della classe II A Liceo Scientifico
Studiare l’educazione civica sui libri è importante, ma viverla in prima persona lo è ancora di più.
Dopo aver approfondito con la Professoressa Maria Gabriella Ferraro il funzionamento del sistema giudiziario e i vari tipi di cause, abbiamo avuto l’opportunità di assistere a un’esperienza unica: una visita in tribunale!Entrare in un’aula di giustizia, osservando attentamente il lavoro di giudici e avvocati e partecipare a vere udienze ci ha permesso di vedere concretamente ciò di cui avevamo parlato nelle lezioni. Un’occasione speciale per comprendere meglio il valore della giustizia e il suo ruolo nella nostra società.
Noi, classe 2ªA del Liceo Scientifico dell’I.I.S. Julia-Falcone di Acri, abbiamo assistito a più udienze al Palazzo Della Giustizia di Cosenza. Siamo partiti la mattina alle 6.30 col pullman da Acri e, una volta arrivati a Cosenza ci siamo recati, con qualche minuto di anticipo, presso il Tribunale. La prima udienza, tenutasi nell’Aula 1 della Corte d’Assise, prefissata per le 9.30, è stata rinviata e a seguire anche altre due. Successivamente siamo andati nell’Aula 9, dove abbiamo assistito ad un processo civile. In seguito siamo tornati nell’aula 1, ed abbiamo partecipato ad un processo penale dove l’imputato era accusato di peculato dove sia il PM (Pubblico Ministero) che gli avvocati e i giudici hanno ascoltato le versioni dei due testimoni e dell’imputato e hanno interrogato loro. Prima che questa causa iniziasse ,però, l’avvocato si è dedicato a noi spiegandoci i punti essenziali e più complicati della causa.
Alle ore 14:00 inoltrate siamo usciti dal Tribunale e siamo tornati ad Acri.
Abbiamo avuto modo di osservare da vicino le varie procedure giudiziarie e come si affronta un processo. Da questa affascinante esperienza abbiamo colto la grande importanza che va data alla giustizia nel nostro Paese, garantendo la tutela dei diritti di tutti e il rispetto della legge.