Sanremo 2025, La Finale

Attualità Notizie

E a vincere la 75esima edizione del Festival di Sanremo è… No aspettate, andiamo con ordine.
Siamo arrivati alla fine di una delle settimane più attese dagli italiani, e inizia già a sentirsi una certa nostalgia.
In questa serata speciale ad affiancare Carlo Conti sono stati Alessia Marcuzzi, conduttrice televisiva ed ex attrice e modella, e Alessandro Cattelan, conduttore televisivo e radiofonico.
Ad aprire la serata è stato Gabry Ponte, dj e produttore, con la sua canzone “Tutta l’Italia”, scelta come sigla ufficiale del Festival quest’anno.
Ad esibirsi sono stati tutti i concorrenti, come ogni sera elegantissimi, intervallati da numerosi ospiti come: Alberto Angela, divulgatore scientifico e conduttore televisivo, Edoardo Bove, il giovane calciatore della Fiorentina, noto per la sua recente vicenda sanitaria, e Antonello Venditti che ci ha emozionati con l’esecuzione di “Ricordati di me” e “Amici mai”, ricevendo il Premio alla Carriera.
Tante sono state le emozioni, le risate e anche le critiche, ma la domanda da tutti posta in tempo reale sui social era:”Chi vincerà?”.
Tra gli artisti più quotati nella vittoria c’era sicuramente Giorgia, definita la “favorita” in questo Festival, ma si sa, la classifica finale di Sanremo è sempre imprevedibile.
I voti della Giuria della Sala Stampa hanno avuto un peso del 33% sulla classifica finale, come la Giuria delle Radio, che ha contribuito anch’essa con un 33%, mentre il televoto del pubblico il 34% restante.
Finite le esibizioni, assistiamo alla classifica:
29. Marcella Bella – Pelle diamante 
28. Rkomi –  Il ritmo delle cose
27. Clara – Febbre
26. Gaia – Chiamo io chiami tu
25. Tony Effe – Damme ‘na mano
24. Serena Brancale – Anema e core
23. Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
22. Modà – Non ti dimentico
21. Francesca Michielin – Fango in paradiso
20. Joan Thiele – Eco
19. Rose Villain – Fuorilegge
18. Shablo feat Guè, Joshua e Tormento –  La mia parola
17. Sarah Toscano – Amarcord
16. Willie Peyote –  Grazie ma no grazie
15. Rocco Hunt – Mille vote ancora
14. The Kolors – Tu con chi fai l’amore
13. Noemi – Se t’innamori muori
12. Elodie – Dimenticarsi alle 7
11. Bresh – La tana del granchio
10. Coma_Cose – Cuoricini
9.Irama – Lentamente
8. Francesco Gabbani – Viva la vita
7. Achille Lauro – Incoscienti giovani
6. Giorgia –  La cura per me
Il sesto e settimo posto di Achille Lauro e Giorgia, sono stati molto discussi, in quanto loro erano tra i più quotati per la vittoria, e non vederli neanche tra i primi 5 ha suscitato molte polemiche e addirittura i fischi del pubblico nello stesso Teatro Ariston.
Si riapre il televoto per votare i 5 primi classificati rimasti, cioè: Brunori Sas, Lucio corsi, Fedez, Olly e Simone Cristicchi.
Dopo una breve pubblicità, la modella Bianca Balti e il cantante Mahmood sono tornati sul palco dell’Ariston per presentare alcuni premi speciali durante la serata finale:
-Premio della Critica Mia Martini conferito a Lucio Corsi;
-Premio Sala Stampa Lucio Dalla assegnato a Simone Cristicchi;
-Premio Sergio Bardotti per il Miglior Testo
assegnato a Brunori Sas;
-Premio TIM conferito a Giorgia.
E dopo tanta suspense, scopriamo, che al 5° posto si è classificato Simone Cristicchi con “Quando sarai piccola”, al 4° Fedez con “Battito” e rullo di tamburi sul podio, il nostro orgoglio calabrese, al 3° posto, Brunori Sas con “L’albero delle noci”.
La tensione è tanta… A vincere la 75esima edizione di Sanremo è… Olly con “Balorda Nostalgia”, che vince con il 23,8% delle preferenze totali, con solo il 4% in più rispetto a Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, qualificatosi 2°.
E anche quest’anno si conclude il Festival di Sanremo con una classifica che ci ha lasciati senza parole, a chi in senso positivo e a chi in senso negativo.
E voi siete d’accordo sul vincitore?

Ultima curiosità: Nel 1990, fu introdotto per la prima volta il “Votofestival”, un sistema che permetteva al pubblico a casa di votare i brani in gara tramite telefono, influenzando la classifica finale, che sarebbe il nostro attuale televoto.