Orientarsi nel futuro: una giornata per scelte consapevoli e sostenibili

Dalla scuola

Angela Maria Spina

Si è tenuto il 12 febbraio 2025 dalle ore 9:00 alle 16:00, l’interessante giornata interamente dedicata alle classi in Orientamento per il liceo classico le terze classi, che accompagnati dai Tutor dell’Orientamento, sono stati ospitati per una intera giornata dell’UNICAL. Gli alunni e le alunne hanno così preso parte attiva e partecipe, presso l’AULA MAGNA dell’Università della Calabria ad una interessante iniziativa progetto Or.S.I finalizzata a potenziare i servizi di orientamento attivo nella transizione scuola- università.

Giornata decisamente intensa e proficua dedicata all’ Orientamento sostenibile e inclusivo a cui nostri studenti, hanno partecipato con vivo partecipe interesse e curiosità. L’iniziativa era inserita nella cornice della Missione 4: “Istruzione e ricerca”, Componente 1: “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università”, Investimento 1.6: “Orientamento attivo nella transizione scuola – università” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’evento estremamente coinvolgente per le classi coinvolte del LICEO CLASSICO Julia-Falcone, si è posto l’obiettivo di come agevolare il passaggio dalla scuola all’università promuovendo un percorso educativo e professionale in direzione della sostenibilità e inclusività; stimolando la motivazione attraverso esempi concreti di esperienze di professioniste/i e laureate/i che sono riusciti a trasformare il proprio percorso accademico, in storie di considerevole successo personale e professionale. La finalità dell’iniziativa, ampiamente soddisfatta nel risultato complessivo, è stata anche quella di promuovere il dialogo tra pari e con gli attori protagonisti della vita universitaria: professioniste/i, che hanno animato un’occasione di confronto per condividere esperienze e generare nuove idee.

L’evento ha suscitato una partecipazione motivata e consapevole che ha visto gli allievi della nostra scuola essere parte attiva di un dibattito coinvolgente ed ancor più interessante proprio in ragione del coinvolgimento in prima persona dei partecipanti, che hanno potuto così rafforzare le competenze acquisite già durante le numerose attività orientative anche del Progetto Or.S.I. Così sollecitando la migliore e più consapevole definizione degli obiettivi formativi e professionali di ciascun partecipante, l’immersione nell’ambiente della cittadella universitaria, anche come ospiti della mensa, ha infine permesso a studentesse e studenti di conoscere ancora più da vicino le dinamiche accademiche, datosi che ognuno ha potuto confrontarsi con chi ha già intrapreso questo percorso.