La Torre Eiffel è uno dei monumenti più iconici e ammirati al mondo, ma oggi vogliamo parlarvi di un fatto curioso che riguarda proprio questa gigantesca struttura di ferro che svetta nel cuore di Parigi. Sapevate che la Torre Eiffel cresce… sì, cresce… durante l’estate? Non stiamo parlando di qualche illusione ottica o di un miracolo magico, ma di un vero e proprio fenomeno fisico che si verifica ogni anno! La storia è questa: nei giorni più caldi dell’estate, la Torre Eiffel aumenta la sua altezza di circa 15 centimetri.
Ma come è possibile? La risposta sta nella fisica! Il ferro, come molti altri metalli, si espande quando viene riscaldato. Così, quando la temperatura sale, il metallo della Torre si dilata e fa sì che la struttura “cresca” verso il cielo. È un fenomeno del tutto naturale che accade ogni volta che il calore aumenta.Ovviamente, non si tratta di un cambiamento permanente. Quando arriva l’inverno e le temperature si abbassano, la Torre ritorna alla sua altezza originale, proprio come succede con una piastra che si restringe una volta che si raffredda.
Quindi, niente paura: la Torre Eiffel non sta diventando un gigante, è solo un effetto temporaneo dovuto al calore!Questo fenomeno si chiama ‘espansione termica’, ed è qualcosa che accade non solo alla Torre Eiffel, ma a tutte le strutture metalliche. Pensateci: anche le linee ferroviarie sono progettate tenendo conto di questa espansione del metallo in estate. In effetti, negli ingegneri che costruiscono ponti e grattacieli, lasciano sempre piccoli spazi per permettere alla struttura di adattarsi ai cambiamenti di temperatura senza danneggiarsi.
La prossima volta che vi troverete sotto la Torre Eiffel, ricordatevi: quella torre potrebbe essere un po’ più alta di quanto vi aspettavate, solo perché è un giorno caldo! È davvero affascinante come la scienza, e in particolare la fisica, faccia parte della nostra vita quotidiana, anche nei luoghi più iconici del mondo.
Ecco la curiosità di oggi! Se vi è piaciuto questo episodio, non dimenticate di seguirci anche sul canale Youtube di Radio Julia per non perdervi altre storie incredibili.
A presto con un altro episodio di “Lo sapevi che…” E ricordate… non è magia, è scienza!
Francesco Sposato, Alessandro Benvenuto, Daniele De Bernardo, Alfredo Milordo, Giuseppe Gencarelli