“IL MITO DELLA CAVERNA DI PLATONE”

Cultura

Aurora Fusaro e Ginevra Iorio

Il Mito della Caverna di Platone è una delle allegorie più celebri della filosofia occidentale. Si trova nel Libro VII della Repubblica e serve a spiegare la teoria della conoscenza, la natura della realtà e il ruolo del filosofo nella società.
L’allegoria della caverna
Platone invita a immaginare una caverna in cui sono prigionieri degli uomini sin dalla nascita. Questi individui sono incatenati in modo da non poter girare la testa: possono guardare solo davanti a sé, verso la parete della caverna. Dietro di loro, c’è un muro sopra il quale arde un fuoco. Tra il fuoco e i prigionieri, altre persone muovono oggetti e figure che proiettano ombre sulla parete di fronte ai prigionieri.
Per questi uomini, la realtà è rappresentata solo da quelle ombre: non hanno mai visto il mondo esterno, né conoscono il vero aspetto degli oggetti che producono le ombre.
L’uscita dalla caverna
A un certo punto, uno dei prigionieri riesce a liberarsi. Inizialmente, la luce del fuoco lo acceca e lo confonde. Quando esce dalla caverna e viene esposto alla luce del sole, prova dolore agli occhi e fatica a vedere chiaramente. Tuttavia, man mano che si abitua, inizia a riconoscere gli oggetti reali e, infine, il Sole, la fonte ultima della luce e della verità.
Il prigioniero liberato comprende che il mondo che aveva sempre conosciuto era solo un’illusione e che la realtà vera è ben diversa. Desidera allora tornare nella caverna per liberare gli altri.
Il ritorno nella caverna
Quando il prigioniero torna nella caverna per raccontare la verità ai compagni, questi non gli credono. Abituati al buio, vedono il suo comportamento come strano e persino pericoloso. Alcuni potrebbero persino volerlo uccidere per il suo tentativo di liberarli.

Significati della caverna
1. Spiegare la teoria della conoscenza
Per prima cosa Platone usa il mito per mostrare che la conoscenza autentica non si ottiene con i sensi, ma con la ragione e la filosofia. Infatti:
• Le ombre nella caverna rappresentano le opinioni superficiali e i pregiudizi.
• L’uscita dalla caverna simboleggia il percorso della conoscenza, che richiede fatica e un cambiamento di prospettiva.
• Il Sole rappresenta la verità assoluta e il Bene supremo.

2. Mostrare l’importanza dell’educazione
Il prigioniero liberato simboleggia chi riceve un’educazione filosofica e riesce a vedere oltre le apparenze. L’educazione non è solo un insieme di nozioni, ma un vero e proprio processo di liberazione mentale.
Ci ricorda quanto sia importante sviluppare il pensiero critico e non accettare tutto in modo acritico.

3. Rappresentare la difficoltà del cambiamento
Quando il prigioniero torna nella caverna, gli altri non lo credono e lo osteggiano. Questo simboleggia la resistenza al cambiamento e la difficoltà di far accettare nuove idee.
Il mito ci aiuta a capire perché spesso le persone rifiutano nuove conoscenze o idee rivoluzionarie.

4. Criticare la società e il conformismo
Platone suggerisce che la maggior parte delle persone vive in un mondo di illusioni, accettando passivamente ciò che gli viene detto. Questo è un invito a non farsi ingannare dalla propaganda, dai media o dalle apparenze.
Ci insegna a non essere manipolati da ideologie o informazioni superficiali, ma a cercare la verità.

5. Riflettere sul ruolo del filosofo nella società
Il filosofo è colui che conosce la verità, ma quando cerca di condividerla con gli altri viene spesso respinto o addirittura perseguitato. Questo richiama la figura di Socrate, condannato a morte per le sue idee.
Ci mostra che chi porta nuove idee spesso incontra ostilità, ma il cambiamento è possibile solo grazie a chi ha il coraggio di cercare la verità.

Significato filosofico
• La caverna =ovvero il mondo sensibile, rappresenta il mondo in cui viviamo, dominato dalle percezioni sensoriali e dalle apparenze.
• Le ombre = ovvero le false credenze, simboleggiano le illusioni e le opinioni superficiali che accettiamo come vere senza riflettere.
• Il prigioniero liberato = rappresenta il filosofo, colui che riesce a conoscere la verità e a vedere la realtà per ciò che è realmente.
• Il Sole = simboleggia il Bene e la Verità, così come il Sole illumina il mondo reale rendendo visibili le cose, la conoscenza e la filosofia rischiarano e illuminano la mente, permettendoci di comprendere la realtà autentica. Nel Mito della Caverna, il Sole rappresenta l’elemento più importante dell’allegoria proprio perché è la fonte ultima della verità e della conoscenza.
• Il ritorno nella caverna = ovvero la difficoltà della conoscenza, il filosofo, che cerca di guidare gli altri alla verità, è spesso incompreso e osteggiato.

Attualità del mito
Il Mito della Caverna è ancora oggi estremamente attuale:
• Mostra come i mass media e le ideologie influenzino il nostro modo di vedere il mondo.
• Mostra che arrivare alla vera conoscenza è un percorso difficile e faticoso.
• Sottolinea la difficoltà di accettare nuove idee che mettono in discussione le nostre convinzioni.