Una bella opportunità formativa quella vissuta dai ragazzi del triennio di Scienze Applicate, in visita al centro Green Island dell’ANAS spa, nell’area di parcheggio Contessa Soprana tra gli svincoli di Montalto e Torano, in provincia di Cosenza. L’idea, portata avanti dalla professoressa Maria Teresa Luzzi, è quella di avvicinare gli studenti all’applicabilità reale delle abilità acquisite a scuola e far conoscere come la tecnologia oggi sia più che mai protagonista della vita di ciascuno, senza che ne siano consapevoli.
Guidati dal gentilissimo e competente ing. Raffaele Gorga, gli studenti hanno visitato quella che si può definire una delle infrastrutture più tecnologicamente avanzate in Europa: Green Island. Realizzata grazie ai fondi PON, la “smart road” offre un monitoraggio continuo della rete autostradale gestita da ANAS, al fine di garantire informazioni e sicurezza.
Disponibili nel consentire la visita anche il responsabile del progetto, l’ing. Andrea Sebastiani, e il dirigente dell’A2 del Mediterraneo Ing. Massimiliano Campanella.
“Allo stato attuale, sono stati completati gli interventi su circa 140 Km per un importo dell’investimento di circa 42,00 milioni di euro. Lungo i tratti autostradali tra Campania, Basilicata e Calabria sono stati già installati 800 postazioni polifunzionali, dotati di telecamere 4k, sistema di intelligenza artificiale e sensori che inviano 24 ore su 24 dati alla sala di controllo, collegati tra loro da fibra ottica. Sono in corso i lavori di realizzazione di ulteriori 94,5 km ricadenti nel tratto compreso tra Fisciano e Sala Consilina, Morano Calabro, Cosenza Nord, Altilia Grimaldi, Lamezia Terme e Villa San Giovanni”.(https://www.stradeanas.it/it/a2-%E2%80%9Cautostrada-del-mediterraneo%E2%80%9D-completata-la-green-island-della-smart-road-montalto-uffugo)