Pomeriggi intensi e divertenti, ma soprattutto formativi quelli degli open days del 25 gennaio e del 5 febbraio al Liceo Classico Julia.
Studenti di ogni classe si sono impegnati e hanno preso parte alle attività di orientamento, accogliendo i ragazzi delle classi terze delle scuole medie a caccia di informazioni sull’offerta formativa dell’indirizzo classico e biomedico.
La scelta dell’istituto superiore è una decisione molto importante da prendere e chi meglio di noi studenti può dare i consigli giusti e chiarire ogni dubbio? Proprio grazie al contatto diretto con gli studenti molti ragazzi, ancora indecisi sulla strada da intraprendere alle superiori, sono riusciti a capire quale percorso fosse quello più adatto per loro.
Dopo un tour guidato attraverso gli spazi dell’istituto, sono state svolte numerose attività a cui i ragazzi hanno potuto partecipare attivamente, come la preparazione di un vetrino contente piccoli pezzi di cipolla da visionare al microscopio, o un’intervista, con tanto di spiegazioni, sulla filosofia, materia a loro sconosciuta, in cui si chiedeva loro se ne avessero sentito parlare, se li incuriosisse studiarla e cosa fosse per loro il cosiddetto “archè”.
Sono state fornite risposte alle tante domande sulle materie scientifiche, rassicurando sia chi le teme sia chi nutriva il pregiudizio che non avessero abbastanza spazio in un indirizzo classico. E’ stato illustrata anche la nuova curvatura biomedica, che consente lo studio della fisica e della chimica fin dal primo anno e dal triennio le lezioni con i medici. I ragazzi, hanno poi visionato dei divertenti video, realizzati dagli alunni sulle diverse materie di studio, che testimoniano come la nostra scuola non si limiti semplicemente alle ore di lezione e alle interrogazioni, ma diventi qualcosa che ci consenta di divertirci insieme e creare dei contenuti educativi.
Un’altra attività importante è stata quella svolta dagli studenti della classe 2ªA, i quali hanno ricostruito l’etimologia dal latino e dal greco di alcune parole del nostro dialetto locale. Nell’ auditorium si è svolto invece un “concerto”, occasione per dar prova del talento degli alunni della nostra scuola, che oltre a studiare si dedicano alle loro passioni, quali la musica e il canto. Entusiasmante la performance di Angelo Luzzi alla chitarra, Cosimo Perri al pianoforte e Simone Sposato al sassofono. Ampio spazio è stato dedicato alle tante attività svolte nel corso dell’anno, prima fra tutte la Notte Nazionale del Liceo Classico, momento formativo nel corso del quale gli alunni dimostrano tutta la loro creatività e il loro talento .
Insomma, gli studenti di terza media hanno avuto modo di superare i molti dubbi, le “paure”, i pregiudizi, lasciandosi contagiare dall’entusiasmo e dallo spirito di appartenenza che ci caratterizza, perché il Classico crea “comunità” non solo tra noi ragazzi, ma anche con i docenti.
Un ragazzo ha definito noi del classico “pieni di carisma” e quale complimento è migliore di questo? Possiamo soltanto augurare il meglio ai futuri studenti delle superiori, qualsiasi strada sceglieranno di seguire… ma li aspettiamo a settembre da noi!