Brunori Sas: La Calabria e Sanremo

Attualità Notizie

Alfredo Milordo, Francesco Sposato, Gencarelli Giuseppe, Alessandro Benvenuto, Daniele De Bernardo

Brunori Sas: La Calabria e Sanremo

Dario Brunori, in arte Brunori Sas, è uno dei cantautori più amati della scena musicale italiana. Originario di Cosenza, in Calabria, la sua musica porta con sé il profondo legame con la sua terra. Nei suoi brani, come “La Verità” e “Poveri Cristi”, racconta storie di vita quotidiana e riflessioni personali, con un mix di nostalgia e speranza che rispecchiano il suo vissuto da calabrese.Il suo nome d’arte, “Brunori Sas”, deriva dal suo cognome e da “Sas”, acronimo di “Società a Responsabilità Limitata”, un modo per rappresentare la sua musica come un progetto collettivo. Nel 2025, Brunori Sas ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano “L’albero delle noci”. Questo brano (che dà anche il nome al suo ultimo album) parla della paura di diventare padre e contiene diversi riferimenti alla sua terra d’origine  come nel passaggio:

 ”Sono cresciuto in una terra crudele dove la neve si mescola al miele

  E le persone buone portano in testa corone di spine”.

Nel primo verso Brunori descrive la “La scirubetta” una sorta di granita della nostra terra: la Calabria. Questo gelato fa parte dei cosiddetti dolci “poveri” per via dei pochi ingredienti necessari per prepararlo, oggi si fa con ghiaccio tritato e miele di fichi ma anticamente si faceva con la neve raccolta dalle strade, un tempo incontaminata. La sua performance ha portato la sua musica a un pubblico ancora più ampio, senza mai perdere la sua autenticità e profondità. Sanremo ha dato nuova visibilità alla sua musica.Brunori in merito all’albero delle noci che lo ha ispirato dice:”L’albero delle noci sta davanti casa mia. Lo osservo sempre quando mi frulla qualcosa in testa, anche perché da anni sono convinto che sia lui a suggerirmi le canzoni che scrivo”.Brunori Sas, con il suo legame alla Calabria e il suo stile unico, continua a raccontare storie che parlano a tutti, mantenendo sempre viva la sua identità.