La Giornata mondiale della Consapevolezza sull’Autismo istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU viene celebrata tutti gli anni il 2 aprile ed è l’occasione per riflettere sulle opportunità e sulle sfide che le persone con autismo affrontano quotidianamente
Anche quest’anno l’Istituto “Julia-Falcone” partecipa alla campagna di sensibilizzazione per la Giornata mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, promossa dall’Amministrazione Comunale di Acri,
Celebrare la Giornata mondiale della consapevolezza sull’Autismo significa vivere un momento di condivisione e di approfondimento in grado di aumentare l’attenzione sui diritti delle persone con autismo e rafforzare la capacità della comunità scolastica di offrire loro supporto e accoglienza.
L’autismo è un disturbo del neuro sviluppo che influisce sulla comunicazione, sul comportamento e sulle interazioni sociali. Ogni persona autistica è unica e presenta un proprio insieme di abilità e difficoltà. L’autismo non è una malattia da curare, ma una condizione da accettare e supportare. La consapevolezza è il primo passo per abbattere i pregiudizi e le barriere che spesso circondano le persone autistiche.
In questa giornata è importante promuovere campagne sui social media per diffondere messaggi positivi e incoraggianti. L’illuminazione di monumenti e edifici in blu, l’esposizione di cartelloni con il colore simbolo dell’autismo sono gesti visibili che uniscono le persone in un messaggio di solidarietà e inclusione.
La scuola in quanto spazio in cui ogni individuo possa sentirsi valorizzato e supportato, si impegna ad ascoltare le persone con autismo, rispettare le loro esigenze e riconoscere i loro diritti, metterle al centro degli interessi con interventi precoci per poi partecipare e pensare al dopo, all’inserimento nel mondo del lavoro. Queste sono delle priorità che la scuola secondaria di secondo grado ribadisce in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo.
“Ho sempre pensato a mio figlio come a un fiore delicato che bisogna amare, proteggere e curare ed è quello che farò finché avrò respiro. Ma so che non basta. Un fiore, per quanto tenace, difficilmente potrà sopravvivere da solo. Il vento lo sferzerà fino a disperderne i petali, il caldo lo seccherà e il freddo della notte lo brucerà, le erbacce infine lo soffocheranno. Se invece crescerà circondato da altri fiori diversi per forma e colore, la sua bellezza e il suo profumo verranno esaltati dalla loro presenza. Non solo, gli amici fiori formeranno una barriera attorno a lui, impedendo alle erbacce e alle intemperie di farlo appassire. Ecco il perché di questo libro: stimolare tutti coloro che come me hanno a cuore il futuro di questi ‘bambini speciali’ perché fiorisca attorno a loro un’aiuola di solidarietà che li aiuti ad affrontare le difficili sfide della vita”.
Il messaggio d Luigi Lupo, presidente dell’Associazione Calcia l’Autismo, è chiaro, non bisogna mai mollare, ma affrontare le difficoltà con coraggio, impegnarsi quotidianamente a combattere battaglie difficili ma non impossibili.
In conclusione, la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo ci invita a riflettere su come possiamo contribuire a una società più inclusiva. Ogni piccolo gesto conta, insieme possiamo fare la differenza e garantire che le persone autistiche possano vivere una vita piena e soddisfacente, circondate da comprensione e accettazione.