Fibonacci Day

di Valeria Adimari e Francesco Miranda  Il 23 novembre si celebra il “Fibonacci Day”, quest’anno reso ancora più importante dalla ricorrenza dell’850° anniversario della nascita del matematico.  Le celebrazioni cadono in questo giorno, perché la data, nella notazione anglosassone, diventa 11-23, ossia l’inizio della successione di Fibonacci, una sequenza di numeri in cui ciascuno di […]

Continua...

Crimini d’odio, il dovere della denuncia

di Francesca Malito È inaccettabile, eppure in molti, troppi, pensano che non sia grave. E non parlano, né quando subiscono, né quando sono testimoni. Eppure la denuncia è l’unica arma di difesa. I crimini d’odio sono sottovalutati, tanto che è stato istituito un evento internazionale, la “National hate crime awareness week”, ovvero la settimana della […]

Continua...

Dario Fo, il “giullare”, Premio Nobel

di Mattia Crocco “[…]Seguendo la tradizione dei giullari medievali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi”. È racchiusa in questa frase, con la quale veniva motivata l’assegnazione del premio Nobel per la Letteratura nel 1997, tutta l’arte dell’ immenso Dario Fo. Uomo di teatro a tutto tondo, dotato di una straripante esuberanza artistica, nel corso della sua lunga […]

Continua...

Liceo Julia, lezioni all’aperto anticovid

di Antonio Viteritti Il riecheggiare nella mite aria ottobrina dei più famosi versi del Liber Catulliano e del De rerum natura di Lucrezio ha certamente sbalordito i passanti e suscitato stupore e curiosità, ma il Liceo Julia si evolve così, anche ricorrendo alla didattica all’aperto, con piena soddisfazione degli studenti. Lunedì 28 settembre, infatti, dopo […]

Continua...

Vota lo Julia!

Vota lo Julia è un concorso che vuol premiare l’impegno dei nostri studenti nel promuovere l’immagine del Liceo Julia. Vota uno dei 6 video che sono elencati di seguito e… che vinca il migliore! [democracy id=”2″] Contatore visite: 2.797

Continua...