Autrici: Armentano Anna Chiara, Gallo Viola, Mangano Elisa, Pastore Sofia e Straface Ilaria
Negli ultimi giorni, TikTok si è trasformato in una piattaforma letteraria. A catturare l’attenzione di milioni di utenti è stato un audio che reinterpreta in chiave moderna “Tanto gentile e tanto onesta pare”, il celebre sonetto di Dante Alighieri dedicato a Beatrice.
L’audio, accompagnato da immagini e video di ragazzi intenti a riflettere sulla bellezza e sulla gentilezza, ha scatenato una vera e propria tendenza. Centinaia di utenti hanno utilizzato questa reinterpretazione per parlare di amore, idealizzazione e sentimenti nell’era digitale.
Il testo originale del sommo poeta, scritto alla fine del XIII secolo, è diventato un punto di partenza per una riflessione sul mondo contemporaneo. Nell’audio, il linguaggio antico viene sostituito da termini e metafore attuali: sorrisi paragonati a storie su Instagram, sguardi che si incrociano come notifiche…
L’ironia e la profondità di questa versione moderna hanno catturato l’attenzione di migliaia di utenti, portando il video a ottenere milioni di visualizzazioni e interazioni.
Questa tendenza dimostra come i social media possano avvicinare le nuove generazioni alla letteratura classica. La poesia, spesso vista come distante e complicata, si trasforma in qualcosa di vivo e accessibile, capace di parlare anche agli adolescenti.
Commenti come “Dante il mio Impero Romano”, “Dante è il miglior poeta di tutti i tempi” o “Dante patrimonio dell’umanità” testimoniano il potenziale educativo e culturale della piattaforma.
Non è la prima volta che la letteratura classica diventa virale, ma il successo di “Tanto gentile e tanto onesta pare” dimostra quanto la poesia possa ancora ispirare. Forse Dante non avrebbe mai immaginato che le sue parole avrebbero influenzato così tanto la nostra generazione, ma, in fondo, i grandi Classici sono tali perché parlano a tutte le epoche.
Che sia per moda o per sincera ammirazione, questo trend sta riaccendendo l’amore per i versi immortali di uno dei più grandi poeti della storia e chissà, forse qualcuno, scrollando i “per te” di TikTok, deciderà di ispirarsi alla “Vita Nova”.
La viralità di quest’audio dimostra come l’arte possa attraversare i secoli e trovare nuove forme di espressione. Dante, ancora una volta, dimostra di essere eterno: dalle pagine agli schermi, la sua poesia continua a parlarci.